Sabato 12 aprile 2025, ore 10.00, Archivio di Stato
vicolo Spirito Santo 2
Comunità ebraiche e giustizia cristiana nella Romagna del Cinquecento
Giacomo Mariani
I crimini nella sfera privata: le fonti bolognesi
Cesarina Casanova
La seduta è aperta al pubblico.
Sabato 22 marzo 2025, ore 10.00, Archivio di Stato
vicolo Spirito Santo 2
«Scuotetevi, o Cittadini!». Il caso Zamboni-De Rolandis e il Tribunale del Torrone
Silvia Mura
Di guerre, popoli e luoghi
di Raffaella Tamba. Dialoga con l'autore Andrea Gardi
La seduta è aperta al pubblico.
Sabato 22 febbraio 2025, ore 10.00, Archivio di Stato
vicolo Spirito Santo 2
Le valli del Vergato e dell'Aneva fra i signori del Frignano e Bologna
Renzo Zagnoni
Storie di libri e di ladri: un esempio dalle carte giudiziarie bolognesi del Trecento
Michele Impagnatiello
La seduta è aperta al pubblico.
Sabato 25 gennaio 2025, ore 10.00, Archivio di Stato
vicolo Spirito Santo 2
Storia di Bologna. Dall'Antichità al "Secolo breve"
a cura di Angelo Varni. Ne parlano Giovanni Brizzi, Vincenzo Lavenia e Riccardo Parmeggiani
Il medagliere del Museo Nazionale di Ravenna
a cura di Erica Filippini, Anna Lina Morelli, Serafina Pennestrì. Ne parla Erica Filippini
La seduta è aperta al pubblico.
Anno 2024
Sabato 14 dicembre 2024, ore 10.00, Archivio di Stato
vicolo Spirito Santo 2
L'atto di compravendita di Everardo, vescovo di Arezzo (979). Una rilettura
Rossella Rinaldi
Bologna e lo spazio politico romagnolo nell'età di Dante. Gestione dell'emergenza e comando politico-militare (1296-1306)
di Daniele Bortoluzzi. Dialoga con l'autore Riccardo Pallotti
La seduta è aperta al pubblico.
Sabato 16 novembre 2024, ore 10.00, Archivio di Stato
vicolo Spirito Santo 2
La trasmissione di atti processuali dell’officium fidei felsineo nel tardo Quattrocento: il ms. B. 1877 della Biblioteca dell’Archiginnasio
Maria Francesca Masiello
Per Giovan Battista Piacentini (1661 - 1725), architetto bolognese
Davide Righini
La seduta è aperta al pubblico.
Sabato 26 ottobre 2024, ore 10.00, Archivio di Stato
vicolo Spirito Santo 2
La Deputazione di storia patria per le province di Romagna e l’Archivio di Stato di Bologna: 150 anni di studi, dall’erudizione alla storia
1874: Carducci e gli altri. La Deputazione e le origini dell’Archivio di Stato
Massimo Giansante
1874-2024: Centocinquant’anni di ricerche d’archivio
Paola Foschi e Diana Tura
2024: l’archivio della Deputazione in Archivio di Stato
Paola Infantino
La seduta è aperta al pubblico e si svolge nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario della fondazione dell’Archivio di Stato di Bologna (1874-2024)
Sabato 28 settembre 2024, ore 10.00, Archivio di Stato
vicolo Spirito Santo 2
Presentazione del nuovo sito della Deputazione di Storia patria per le province di Romagna
a cura di Daniele Labanti
Presentazione del volume
La mente organizzatrice dell'uomo comunale. Approssimazioni attorno al nesso potere-archivi-cultura
di Armando Antonelli. Dialoga con l'autore Massimo Giansante
Sabato 15 giugno 2024, ore 10.00, Archivio di Stato
vicolo Spirito Santo 2
Una terra antica. Paesaggi e insediamenti nella Romania dei secoli V-XI
a cura di Paola Galetti. Dialoga con la curatrice Leardo Mascanzoni
Il processo romano-canonico classico. Linee di svolgimento e caratteri fondamentali
di Andrea Padovani. Dialoga con l'autore Massimo Giansante
Sabato 18 maggio 2024, ore 10.00, Archivio di Stato
vicolo Spirito Santo 2
La città romana di Claterna: nuove scoperte e prospettive di ricerca
Valentina Di Stefano, Manuela Mongardi, Claudio Negrelli, Daniela Rigato
Sabato 20 aprile 2024, ore 10.00, Archivio di Stato
vicolo Spirito Santo 2
Geografie dantesche
Enrico Angiolini
Antichi e moderni nella scuola medica bolognese fra Due e Trecento
Massimo Giansante
Sabato 23 marzo 2024, ore 10.30, Archivio di Stato
vicolo Spirito Santo 2
Il processo di formazione di Felsina/Bologna tra Bronzo finale e prima Età del ferro: nuove acquisizioni
Riccardo Vanzini
Le copie di epigrafi antiche di Casa Bovi fra antiquaria e nobilizzazione "alternativa"
Giovanni Assorati
Sabato 24 febbraio 2024, ore 10.30, Archivio di Stato
vicolo Spirito Santo 2
I salaroli a Bologna tra metà Duecento e inizi Trecento
Francesca Pucci Donati
Note sulle glosse di Ranieri da Perugia
Giorgio Tamba
Sabato 20 gennaio 2024, ore 10.30, Archivio di Stato
vicolo Spirito Santo 2
Dante e la libertà
Paola Vecchi
Dante e il 'Liber Paradisus': le ragioni di una assenza
Massimo Giansante
Anno 2023
Sabato 16 dicembre 2023, ore 10.30, Archivio di Stato
vicolo Spirito Santo 2
Fiscalità e novità documentarie a Bologna al tempo dei Pepoli
Marco Conti
Opporsi ai Bentivoglio: topografia della congiura contro Annibale
Daniele Labanti
Sabato 18 novembre 2023, ore 10, Archivio di Stato
vicolo Spirito Santo 2
Ri-emergenze documentarie dalla Miscellanea bellica
Giovanna Morelli
Il pensiero ordinatore dell'uomo dantesco. L'inventario del 1324 della 'Camera populi'
Armando Antonelli
Sabato 21 ottobre 2023, ore 10.30, Archivio di Stato
vicolo Spirito Santo 2
Presentazione del volume
Le carte dell’Archivio di Castel Sant’Angelo relative all’Italia. II. Documenti pubblici (sec. XIII)
a cura di Enrico Angiolini
Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2022 (Fonti per la storia dell’Italia medievale, Regesta chartarum, 63)
Ne parlano Roberto Lambertini e Berardo Pio